Favela di Rochina

È il 1998 quando Barbara Olivi, una giovane donna di Reggio Emilia, arriva in Brasile. Lavora nel mondo del turismo. Poi decide di fermarsi stabilmente nel Paese con la voglia di dare un significato più profondo alla propria vita. E scopre Rocinha, la più grande favela di Rio de Janeiro e dell’America Latina. In questa baraccopoli immensa, in disastrose condizioni igienico-sanitarie, Barbara entra in contatto con la vera realtà dei bambini di strada. Inizia a darsi da fare e comincia a raccogliere fondi per finanziare progetti in favore dell’infanzia e dell’adolescenza abbandonata. Nasce così la Onlus “Il Sorriso dei miei Bimbi” che si occupa di educazione e formazione per i giovanissimi che nascono e vivono nella favela.

L’allora Presidente del Milano Est, Ettore Sinnona, entra in contatto con questa realtà, ne è profondamente colpito e coinvolge nel suo entusiasmo l’intero Club.

Con i soci del direttivo imposta un Global Grant che, via, via diventa sempre più importante, avendo a sponda i rotariani del Club di Rio de Janeiro. Meravigliosa fatalità, la rotariana brasiliana che ci segue da Rio è Christa Bonhoff di Amburgo come la nostra Angela Giebelmann, nel cui anno di presidenza il G.G. si concluderà. I rapporti, tra le due concittadine, di qua e di là dell’Atlantico “scorrono sul velluto”.

Raccogliamo, con l’intervento della Rotary Foundation, la considerevole somma di 46.000 dollari e provvediamo alla ristrutturazione di un locale chiamato Garagem das Letras che diventerà un caffè letterario gestito dai partecipanti stessi, giovani dai 17 ai 22 anni, polo di orientamento e formazione professionale forniti dalle aziende, utile a renderli cittadini attivi nella società.

Immediatamente dopo l’inaugurazione il Garagem das Letras ha fatto presto a diventare il cuore pulsante della Rocinha giovane. Rua Dionéia, dove sorge, non ha mai visto un tale via vai di bambini, ragazzi e adulti coinvolti nell’organizzazione di attività socio-artistico-culturali alle quali tutti i membri della comunità possono partecipare gratuitamente. Il programma è ricco e spazia dai corsi di lingua ai workshop di danza, dalla messa in scena di pièce teatrali alla proiezione settimanale di film per tutte le età. La novità di questo periodo sono le serate di samba, un vero successo dato l’alto numero di partecipanti. Con un servizio bar che tra le opzioni del menù include snack vegetariani e vegani, il Garagem si conferma essere uno strumento che serve per promuove i principi di condivisione e compartecipazione, apertura al dialogo ed eco-sostenibilità che stanno alla base del proprio agire.

Ancora una volta lo spirito rotariano del grande Milano est ha colpito, in modo duraturo, nel segno.

  • Eventi

    <<Ott 2023>>
    LMMGVSD
    25 26 27 28 29 30 1
    2 3 4 5 6 7 8
    9 10 11 12 13 14 15
    16 17 18 19 20 21 22
    23 24 25 26 27 28 29
    30 31 1 2 3 4 5
  • Prossima conviviale

    Nessun evento
  • Bollettini

    20 Settembre 2023
    Presidente Gabriella Ferraro Bologna
  • Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi