È una azione di orientamento professionale che il Rotary Club Milano Est propone dal 1996. Questa azione è stata prestata agli studenti dei licei milanesi.
Nel corso degli anni si è proceduto a fare orientamento sulle professioni sia perché avremmo potuto essere maggiormente efficaci, sia perché l’orientamento ai corsi di laurea è stato sempre più di competenza delle diverse Università presenti a Milano.
L’organizzazione dell’orientamento professionale presso le scuole ha sempre avuto il seguente schema:
- presentazione introduttiva del mondo del lavoro giovanile, delle sue opportunità e prospettive.
- alla fine della presentazione i professionisti e gli studenti si ritrovano, per ogni attività professionale predisposta, in aule diverse (solitamente 10 aule per le 10 attività richieste dagli studenti). In queste aule dopo una breve presentazione dei professionisti presenti questi rispondono alle domande e ai quesiti posti dagli studenti.
- per dare la possibilità agli studenti di informarsi su due diverse attività professionali sono organizzati due turni successivi. Gli studenti dopo il primo turno di circa un’ora si spostano da un’aula ad un’altra ove si tratta di un’attività professionale diversa dalla prima.
- dopo la conclusione dell’attività svolta nella mattinata gli studenti hanno ancora la possibilità di ascoltare o fare domande ai professionisti mediante un contatto diretto.
- solitamente la scuola dopo l’intervento propone agli studenti un questionario di customer satisfaction.